Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

REDOX PHENOMENA CONTROLLING SYSTEMS

Obiettivo

Main objectives of ReCosy are the sound understanding of redox phenomena controlling the long-term release/retention of radionuclides in nuclear waste disposal and providing tools to apply the results to Performance Assessment/Safety Case. Although redox is not a new geochemical problem, different questions are still not resolved and thus raised by implementers and scientists. From a top-down approach, the reliability of redox measurements for site characterization, redox disturbances by the near-field materials, changes induced by glaciation scenarios or the redox buffer capacity of host-rocks and the kinetics of response to redox perturbations are addressed. From a bottom-up approach, questions concerning the interpretation of mixed potentials, surface mediated reactions, redox states of actinides and long-lived fission products, the source term of spent nuclear fuel in the presence of corroding steel as well as the role of microbes and biofilms on the evolution of the redox state are tackled. Radionuclide redox transformations on minerals are decisive scenarios in the NEA FEP list and in the RETROCK project. In the large FP 6 IPs NF-PRO and FUNMIG, redox phenomena controlling the retention of radionuclides were addressed, although not systematically considered. The ReCosy concept is innovative in the scientific approach to the redox phenomena, including i) advanced analytical tools, ii) investigations of processes responsible for redox control iii) required data on redox controlling processes, and iv) response to disturbances in disposal systems. To this aim, the scientific-technical work program is structured along six RTD workpackages, covering near-field and far-field aspects as well as all relevant host-rocks considered in Europe. The 28 partners of ReCosy include the key European Research Institutes and Universities from 12 European countries, and Russia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2007
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo UE
€ 529 510,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0