Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nanoscience Foundries and Fine Analysis

Obiettivo

We intend to study the feasibility of an European cluster of nanoscience facilities, which will consist of 3-6 Centres closely attached to a number of selected Large Scale Facilities located within Europe (synchrotron radiation sources, neutron scattering sources, high power lasers including free electron lasers and high performance computing, etc). This cluster of nanoscience facilities will enable users to conduct fine analysis experiments and modelling at the nanoscale by offering access to state-of-the-art synthesis, nanofabrication and analysis to a wide research community. Hence, by providing innovative cutting edge preparation and characterization technologies to European scientists, this delocalized institution will raise the standards of nanoscience experiments in the European Research Area and allow full exploitation of the affiliated Large Scale Facilities. The NFFA design study will develop the Emerging Proposals, named NANOSCIENCE, in synergy with the ESFRI roadmap 2006. NFFA is a structuring project for the ERA that requires to be started with support by the EC under FP7, in order to reach the maturity to be validated as a potential RI by ESFRI. The NFFA Centres for users will share a common technical platform for advanced nanofabrication and characterization of nanostructures, complemented by specialised methods for synthesis of materials, specific analysis, computational methods of simulation, according to a coordinated science plan. The NFFA design study will analyse the full spectrum of Research infrastructures relevant for nanoscience that are currently in operation OR in the preparatory phase of FP7.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 703 728,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0