Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EST: The large aperture European Solar Telescope

Obiettivo

This is the project definition for the Conceptual Design Study of the large aperture European Solar Telescope (EST). EST is a pan-European project involving 29 partners from 14 different countries. A consortium EAST (European Association for Solar Telescopes) exists with the aim, among others, of undertaking the development of EST, to keep Europe in the frontier of Solar Physics in the world. EST will be optimised for studies of magnetic coupling between the deep photosphere and upper chromosphere. This will require diagnostics of the thermal, dynamic and magnetic properties of the plasma over many scale heights, by using multiple wavelength imaging, spectroscopy and spectropolarimetry. The EST design will strongly emphasise the use of a large number of visible and near-infrared instruments simultaneously, thereby improving photon efficiency and diagnostic capabilities relative to other existing or proposed ground-based or space-borne solar telescopes. To achieve these goals, EST must specialise in high spatial and temporal resolution using instruments that can efficiently produce two-dimensional spectral information. The study aims at demonstrating the scientific, technical and financial feasibility of EST. It includes key aspects needed for a conceptual design of the whole telescope, such as optomechanical design, cooling mechanisms, adaptive optics, instrumentation and control. Different existing alternatives will be analysed for all systems and subsystems, with decisions taken on the most adequate ones that are compatible with the scientific goals and the technical strategies. Technical specifications will be given at the end of the Design Study for all systems and subsystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo UE
€ 473 078,00
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 San Cristobal De La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0