Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Preparatory Phase for a Deep Sea Facility in the Mediterranean for Neutrino Astronomy and Associated Sciences

Obiettivo

In the framework of the KM3NeT Preparatory Phase project the strategic, legal and financial issues are addressed related to the construction of an European deep-sea infrastructure housing a cubic kilometre size Cherenkov neutrino telescope and providing access for deep-sea research. Many technical issues are already addressed in the KM3NeT Design Study, started in 2006, that at the end of its work will deliver a Technical Design Report for the KM3NeT Cherenkov neutrino telescope. KM3NeT has been included in the ESFRI European Roadmap for Research Infrastructures. The Preparatory Phase will provide the grounds to bring the project to its construction stage. The Consortium performing the Preparatory Phase will include the participants involved in the KM3NeT DS. The major stakeholders are present. The work performed in the Preparatory Phase will be structured in work packages aimed at addressing the following issues: political convergence towards a pan European facility; legal, governance and financial engineering; strategic issues and international networking; integration with regional and global marine and environmental systems (i.e. EMSO); preparing the production of the telescope components and the assembly and test of the system; definition of the data handling and dissemination scheme, and the operation of KM3NeT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo UE
€ 1 280 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0