Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Integrated European Network for biomass and waste reutilisation for Bioproducts

Obiettivo

AquaTerrE will promote the cooperation between research centres, business and other stakeholders in Europe devoted to the research, development and application of biomass and biofuel production and valorisation. It will aim integration and unification of efforts and the exchange of knowledge and expertise between partners, to promote the creation of a network for improving biomass and waste reutilisation. Mainly, AquaTerrE aims to make an inventory of existing biomass feedstocks in Europe and quantify the potential and identify of the best ones. In addition, to study the best possibilities for implementing different biomass sources in different environments to improve their utilisation. Pursuing this target, literature and data survey and current research review will be carried out. Furthermore, the scope of AquaTerrE consists also in mapping European biomass feedstocks using different tools as Geographical Information Systems (GIS). Additionally, AquaTerrE expert members will identify economic and environmental impacts schemes to define the optimum Life Cycle Assessment (LCA). LCA is a standardized and structured method for calculating the environmental load of a product, process or activity throughout all its phases. The implementation of a new bio-product/bio-fuel in the market requires the analysis of economical, social and environmental aspects, with the objective of attaining enough information for the decision making progress. The contribution of a LCA study to this project can be framed in the identification of best sources of biomass feedstock as well as other agricultural waste for the sustainable obtaining of bio-fuels and other added value products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

HASKOLINN A AKUREYRI
Contributo UE
€ 108 441,00
Indirizzo
SOLBORG V NORDURSLOD
600 Akureyri
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Landsbyggð
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0