Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Development of advanced BIOREFinery schemes to be INTEGrated into existing industrial fuel producing complexes

Obiettivo

"The overall aim of BIOREF-INTEG is to develop advanced biorefinery schemes to be integrated into existing industrial fuel producing complexes. S&T project objectives are: to make the production of biofuels more competitive, to identify and develop the optimal integrated biorefinery schemes for the production of best suited ""building blocks"" in terms of processes and bioproducts, and to identify opportunities of various biomass-based sectors to produce fuels while increasing their market competitiveness by co-producing added-value products. Sectors dealt with are: sugar/starch (bioethanol), biodiesel, pulp/paper, conventional oil refinery, power production, food industry, agrosector. The project is performed by 7 separate but strongly interrelated workpackages dealing with: mapping of existing industrial fuel complexes in Europe (reference-cases); definition most promising added-value bioproducts; knowledge import from outside the EC; integral technical, economic and ecological system assessments to select most promising market specific integrated biorefineries; technology deployment; knowledge dissemination and training, and project management. The project is co-ordinated by ECN (The Netherlands). Other participants involved: 4 SMEs (ETC, TK, VFT, Bioro), 3 industries (Greencell, Cehave, Repsol), 2 universities (Aston, UGent) and 3 RTD institutes (VTT, WUR A&F, STFI). Project duration: 24 months. Total requested EC-grant: 995 kEuro."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

NRG PALLAS BV
Contributo UE
€ 146 476,58
Indirizzo
WESTERDUINWEG 3
1755 LE PETTEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Kop van Noord-Holland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0