Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enabling Virtual Access to Latin-american Southern Observatories

Descrizione del progetto


Deployment of e-Infrastructures for scientific communities

The increasing cost of experimental facilities in many research fields is powering a concentration of such facilities in a few selected places, sometimes driven also by environmental conditions.The clear, steady skies without light pollution necessary to Astronomical Observatories are generally not easily found. In the Southern hemisphere the best observing facility for optical and infrared astronomy is widely acknowledged to be ESO.At the same time the ever increasing data volumes as detectors get bigger and more complex, raises a number of problems for the builders, the operators and the users as well.The remoteness of the facilities makes the travelling from European home institutions difficult and expensive.Information Technologies can offer a solution to these problems, provided the necessary infrastructure and tools are put in place.The strategic objective of this proposal is to make possible a strict integration in the ever-growing instrumental grid emerging worldwide of the world-class facilities created in Chile by the European Astronomical Community. These represent an investment of many hundred million Euros that will be exploited in the next decades.The present project proposes to create a physical infrastructure (and the tools to exploit it) to efficiently connect these facilities to Europe. The infrastructure will be complementary to the international infrastructures created in the last years with the EC support (RedCLARA, ALICE, GEANT) and will be another step in the creation in Latin America of an advanced instrumentation GRID. This will allow the European Research a competitive edge having faster access to the collected data and use the facilities in an ever more efficient way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo UE
€ 119 000,00
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0