Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Pan-European Reseach Infrastructure for Nano-Structures

Obiettivo

The project focuses on all needed preparatory actions to enable in the following phase the construction of a Research Infrastructure (RI) called Pan-European Research Infrastructure for Nano-Structures (PRINS), with the aim of enabling European innovative research for the ultimate scaling of electronics component and circuits. The platform will be truly interdisciplinary by allowing the convergence of “top-down” technology, which is today the main enabler of Moore’s law (i.e. transistor scaling), with “bottom-up” methods derived from fundamental disciplines such as material physics, chemistry, biotechnology and particle electronics. The open access of this infrastructure provided to the Scientific Community will enable the cross-disciplinary fertilization of academic and industrial competences in the areas of nanoelectronics, nanosystems, nanobiology, nanophotonics, etc. The consortium consists of European leading Research Centres, industrial partners and Public Authorities and Funding Agencies. Key activities include 1) setting up a legal framework for the operation of the RI, 2) defining the required management structures for the daily operation of the RI, for screening and evaluating the incoming access requests, and for technical and financial aspects related to the strategy of the RI and its long term sustainability, including the role of the different stakeholders and possible funding schemes, 3) defining the legal and practical issues related to the different operation modes for giving access ad hosting researchers, and 4) defining the timeline of the RI, its different areas, and its associated business plan (operational costs, resources, funding possibilities, costs for giving access, etc).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo UE
€ 471 432,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0