Descrizione del progetto
Scientific Digital Repositories
We propose to set up a European digital repository for cosmic ray data
by pooling existing data archives and by developing a real-time database
with the data of as many European neutron monitor stations as possible.
The data will be available through internet. Cosmic rays provide a
diagnostic tool to analyze processes in interplanetary space and at the
Sun. Cosmic rays also directly affect the terrestrial environment and
serve as indicators of solar variability and non-anthropogenic climate
changes on Earth. In the fifties of the last century a worldwide network
of standardized neutron monitors was developed to examine temporal and
spatial variations in our space environment. Despite decades of
tradition, neutron monitors remain the state-of-the-art instrumentation
for measuring GeV cosmic rays that cannot be measured by space
experiments. Therefore the worldwide network, which presently consists
of about 50 stations, ideally complements cosmic ray observations in
space. Since the beginning of the coordinated neutron monitor
measurements the data have been collected in world data centers. A big
shortcoming of these data centers for today's demands is the fact that
the data are not available in real-time and only with a time resolution
of one hour. Cosmic ray applications, e.g. space weather warnings
(geomagnetic storms, solar energetic particle events) need access to
neutron monitor measurements in real-time and with high time resolution.
Reliable forecasts of geomagnetic storms are important in many technical
areas (radio communication, electric power lines, etc.). Confident alert
prediction of solar energetic particle events is highly important for
manned space missions and for airline crews and passengers. The proposal
unifies for the first time the cosmic ray community of the European
neutron monitor network in a coordinated effort to advance the use of
cosmic ray data in cutting-edge applications, as e.g. space weather.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.