Descrizione del progetto
Deployment of e-Infrastructures for scientific communities
NMR plays an important role in life sciences (bio-NMR), and structural biology in particular, at both European and international levels. An I3 initiative is operative in the field, which provides access to NMR instrumentation and pursues technical advancement (EU-NMR). In addition, the EC has funded a Coordination action (NMR-Life) aimed at the establishment of common experimental approaches and at the spreading of best experimental practices across Europe. Altogether, these two initiatives provide a reference point for the large majority of European scientists with an interest in bio-NMR.
In parallel, European developments in the area of Research Infrastructures in the past years resulted in a leading edge high-speed research network covering all Europe and in a overlaying production Grid infrastructure, realized by projects as EGEE/EGEE II. This integrated network and processing/storage environment – e-Infrastructure - provides a platform for new methods of global collaborative research – e-Science.
The main objective of this project is to optimise and extend the use of the NMR Research Infrastructures of EU-NMR through the implementation of an e-Infrastructure in order to provide the European bio-NMR user community with a platform integrating and streamlining the computational approaches necessary for bio-NMR data analysis (e-NMR). The e-NMR infrastructure will be based on the Grid infrastructure.
The project will also tackle the following objectives: i) establish a human collaboration network between the bio-NMR and the e-Infrastructure scientific communities; ii) assess the state-of-the-art of the computational aspects of bio-NMR; iii) implement and make available state-of-the-art computational methods. A broad range of networking activities will focus on monitoring, dissemination and outreach, training, hands-on workshops. The development and enforcement of operational and organizational schemes and policies will also be addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.