Obiettivo
Mobility and demand trends of tourism, travel and citizen transport need data from various transportation actors for information and route guidance. Getting the right information is complex and must consider all alternatives and special factors like time and cost related user preferences, number of hops, and other. Moreover, information about dynamic conditions (delays, traffic, weather) that affect the trip are also necessary for the user on time. Existing systems are providing such services at a single transport level, but the combination of multi-level (urban and interurban) information at wider scale and the delivery of dynamic personalized data has not been addressed. Complexity arises when either city/nation or transport network system boundaries have to be crossed, to form a path that includes destinations, intermediaries, transit points, types of moves and changes of transport mode. This project aims to co-ordinate systems which provide journey planner services to cooperate and form complex answers, produce real-time personalized information and deliver it at crucial points during the trip. The project will: -Design/implement a network of interconnected Journey Planner systems to combine urban and Long-Distance Transport information services. This will be a Wide-Scale Journey Planner that unifies multimodal transport data and provides a one-stop-shop for complex answers combining all involved means. -Define a uniform information delivery service with personalized features via multiple devices for information push and pull. Personalisation will be achieved with rule-based processing of the data based on a trip cycle model and personal editable preferences. -Combine information delivery with transactioning for personalized needs including booking & payment, definition of alert rules and profiles for automated suggestions on selected trips and frequent traveler profiles. -Demonstrate the service. A demonstrator is envisaged to cover at least 3 countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
153 51 ATHENS/ KANTZA PALLINIS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.