Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Methodology for evaluation of project impacts in the field of transport

Obiettivo

An extensive amount of transport research projects have been conducted in the past EU Framework Programmes. Traditionally, the projects have been grouped under mode specific themes aiming to-wards commonly defined objectives for those themes. In Policy oriented transport research projects sustainable mobility has often been the key objective, in technology oriented projects the focus has been more on the European competitiveness. Quite seldom project objectives have included both of these issues. Neither has the value of the transport research projects or themes for the society at large from topical perspectives been considered. The METRONOME project will provide three contributions to the above dilemma. Firstly, it will identify the criteria to measure the effectiveness of European transport research from three different perspectives: Industrial Competitiveness, Sustainable Development and Improving Pub-lic policies. Secondly, the project will develop a methodology and produce a tool, based on the identified criteria, for the evaluation of Framework Project impacts in the field of transport. The main end user for the methodology and tool will be EC, but there is also a possibility to involve other transport system stake-holders. Thirdly, METRONOME project will perform the evaluation to a decent number of different projects selected through the methodological development. Based on the evaluations, the effectiveness of FP5 and FP6 projects regarding the identified criteria can be measured. The evaluation results and findings from FP5 and FP6 projects in Transport will be used to the defini-tion of new research policy objectives and intermediate performance targets for FP7.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-TPT-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT
Contributo UE
€ 137 495,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0