Obiettivo
"The rise in worldwide terrorism has required measures be taken to harden aircraft against catastrophic in-flight failure due to concealed explosives. Commercial aviation can be protected from the threat of explosives by : 1. preventing explosives from reaching the aircraft 2. mitigating the effects of an explosive protecting the aircraft from an onboard explosion. The risk that a small quantity of an explosive, below the threshold of the detection instruments, could get undetected should be considered, and the introduction of contermeasures to reduce the effects of on-board explosions should be considered. This is the idea behind FLY-BAG. Hardened containers (HULD) have been developed for the latter scope, but have some disadvantages which prevent their wider utilisation: they are heavier and more costly than standard luggage containers and only applicable to wide-body aircrafts. The issue of containing explosions aboard narrow-body aircraft must be resolved. Our concept is based on the development of flexible textile-based luggage containers able to resist a small to medium explosion by controlled expansion and containment of the shock waves whilst, at the same time, preventing hard luggage fragment projectiles (shrapnel) from striking the main structure of the aircraft at high speed. A multi-layered ""soft-sandwich"" structure is required to absorb the large dynamic loads of the explosion and the large deformation related to the gas expansion. Our idea is to use a multi-axial textile structures made of ballistic yarns as an internal high strength layer, coupled with an external ""foldable"" layer which could deform in a controlled way during the explosion, in a way similar to air-bags in cars. Composite elements like thin strips or thin sheets contribute with reinforcement and containment functions. A core layer will be considered as well e standoff distance between an explosive device and the aircraft skin panels to reduce shockholing and blast forces."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.