Obiettivo
The search for life bearing planets elsewhere is one of the major themes in contemporary astronomy, and much science investment is committed or being directed to seek and study extra-solar planets, with projects like Corot, Kepler, JWST, and Darwin. Previous search efforts focus on finding earth-like planets around Sun-like stars, however, cool stars are by far the most populous potential planet hosts, and in recent years a prevailing view has developed that biological viability could benefit greatly from planets in their habitable zone. Our new large scale WFCAM Transit Survey (WTS) has just been awarded 200 nights on the UK Infrared Telescope, and will use the transit method to seek out small rocky planets around cool stars. The mass, radius, density and atmospheres of transiting planets can be directly measured, with previous discoveries around Sun-like stars being highly inhospitable gas giants known as hot-Jupiters. Around cool stars however, smaller, rocky planets can be detected by the transit method, and could be warm habitable worlds. The discovery of such planets would be extremely high profile both in the field and to the public, and impact a wide range of scientific areas. We propose an Initial Training Network to exploit the WTS for planet detection and characterisation, and to contribute to the future study of these and other planets via design phase work at our industrial node EADS Astrium. The network will have a large impact on our understanding of the diversity of habitable planets, and inspire both the general public through high profile discoveries, and schools/colleges through the provision of themed educational materials. Network researchers will gain a broad range of training in astronomical, computational, mathematical techniques during their research, as well as aquiring a wide variety of transferable skills in the use of mathematical algorithms, spectroscopy, databases, engineering design techniques, education and outreach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti pianeti giganti giganti gassosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.