Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Radiochemistry on chip

Obiettivo

The aim of this project is the design, fabrication and implementation of a microdevice able to synthesise radiopharmaceuticals for Positron Emission Tomography (PET) analysis, a technique usually employed in medicine for its unsurpassed sensitivity and specificity. We propose to develop a modular microfluidic architecture which can be used for standard synthesis protocols as well as for R&D of new radiopharmaceuticals. In order to achieve this target, emerging technologies in the field of micro reactors and micro total analysis systems (μ–TAS) have to be applied to the synthetic pathways typical for radiopharmaceuticals, thus improving the traditional approach in terms of efficiency and safety. A deep knowledge of the chemical processes and of the separation techniques involved in radiosynthesis is needed to define the features of the modules to be fabricated as well as state of art techniques in the field of micro fabrications and microfluidics for the implementation of high performance micro devices. Standard synthesis protocols and new radiopharmaceuticals will be carried into the micro devices thus evaluating their efficiency and versatility. The yields and the purity of the products produced into micro devices will be compared with those obtained with traditional methods and tested in vivo for Positron Emission Tomography (PET) analysis. To ensure the success of the overall project, we will take advantage of a strict collaboration between chemists, physics and engineers in an interdisciplinary approach. For this purpose, we built an international network collaboration between academic partners dealing with the technological side, an industrial partner for checking the system robustness and a physiological clinical institute able to evaluate the end-user outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 859 091,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0