Descrizione del progetto
Networked Media
SEA (SEAmless Content Delivery) aims to offer a new experience of seamless video delivery, maintaining the integrity and, wherever applicable, adapting and enriching the quality of the media across the whole distribution chain.
In the forthcoming age, where everyone may be content producer, mediator and consumer, SEA aims to offer a new experience of personalised, seamless content delivery, maintaining the integrity and wherever applicable, enriching the perceived QoS (PQoS) of the media across the whole distribution chain. SEA is a project focused on seamless, personalised, trusted and PQoS-optimised multimedia content delivery, across broadband networks, varying from broadcasting to P2P topologies.
SEA motivation is to implement a context-aware networking delivery platform, by focusing on four key principles:
- Multi-layered/-viewed content coding, considering the evolving H.264 SVC/MVC and their emerging successors, as the major foreseen delivery technologies over heterogeneous networks/terminals and large audiences.
- Multi-source/-network content streaming offering on-the fly content adaptation, increased scalability and enriched PQoS by dynamically combining content layers or representations of the same resource, transmitted from multiple sources and/or received over multiple networks.
- Cross-network/-layer optimisation. The network/terminal heterogeneity, also engaging P2P overlays and serving different quality and views will require cross-layer optimization, traffic adaptation and optimal use of the available network/terminal resources.
- Content Protection. A hybrid solution for personalised content protection by means of a combination of streaming encryption, content protection and rights management for new media, covering not only the legacy content creation chain, but also the private multimedia content.
SEA will test/validate the developed technologies over three interconnected tedbeds: a) a real-time emulated lab, b) a world-wide extended P2P testbed (PlanetLab) and c) a real 2G+/3G/4G/WLAN mobile trial.
SEA will eventually provide citizens with the means to offer personalized A/V user-centric services, improving their quality of life, entertainment and safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20864 Agrate Brianza
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.