Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
An advanced audio and video knowledge management system
JUMAS addresses the need to build an infrastructure able to optimise the information workflow in order to facilitate later analysis. New models and techniques for representing and automatically extracting the embedded semantics derived from multiple data sources will be developed. The most important goal of the JUMAS system is to collect, enrich and share multimedia documents annotated with embedded semantic minimising manual transcription activity. JUMAS is tailored at managing situations in which multiple cameras and audio sources are used to record assemblies in which people debates and event sequences need to be semantically reconstructed for future consultations. The prototype of JUMAS will be tested interworking with legacy systems, but the system can be viewed as able to support business processes and problem-solving in a variety of domains.
Public administrations represent the largest information bound professional communities: among them the judicial sector is one of the largest, where the needs of cooperation are critical creating an exceedingly large improvement potential through adoption of novel content management techniques and development of new solutions for its specific needs of retrieval and semantic analysis. This potential is even larger considering the growing trans-national cooperation also among several national law systems, highlight the need to adapt the technological profiles of new member states. In this context JUMAS is the leverage able to converge to an actionable knowledge starting from the content revolution. In particular, JUMAS envisages a system for the embedded semantic extraction from multimedia data that join into an advanced knowledge management system. Moreover JUMAS is tailored at managing situations in which multiple cameras and audio-source are used to record assemblies in which people debates and event sequences need to semantically reconstructed for future consultation. The project has several objectives:1.\tKnowledge Models and Spaces: Search directly in the audio and video source without a verbatim transcription of the proceedings.2.\tKnowledge and Content Management: Exploit hidden semantics in audiovisual digital libraries in order to facilitate search and retrieval, intelligent processing and effective presentation of multimedia information.3.\tSensor and Multimedia Integration: Information fusion deriving from multimodal sources in order to improve accuracy in automatic transcription and annotation phases.4.\tEffective Information Management: Streamline and Optimize the document workflow allowing the analysis of (un)structured information for document search and evidence base assessment.5.\tICT Infrastructure: Service Oriented Architecture supporting a large scale audio/video retrieval system focusing on scalability, interoperability and modularity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali legge
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.