Obiettivo
The proposed Initial Training Network for Lateralized Attention Networks (ITN-LAN) brings together 6 research teams with established international reputations and, more importantly, is founded on well established collaborations. The long-term scientific objectives of the proposed ITN-LAN are: (1) To validate and standardize a behavioural battery for assessing the attentional networks of the two cerebral hemispheres and their interaction, (2) To study its neurophysiological correlates using EEG/ERP, fMRI, NIRS and TMS, (3) To assess methods for modulating the attention networks in each hemisphere and their interaction using: (i) biofeedback of the participants own ongoing EEG or fMRI, (ii) TMS to generate selective 'virtual lesions' of hemispheric attentional networks. The focus of the current proposal is to assess critically and rigorously the effectiveness of biofeedback in modulating attention, a goal which has both basic and applied aspects. Common to both aspects is our ability to harness cortical plasticity in the service of ameliorating not only acquired, but also congenital attention deficits. The clinical application has commercial potential and this will be pursued by the industry associated partner (Bio-Keshev). The proposed ITN-LAN offers a comprehensive range of research methods and theories in attention research. First, we cover ALL the non-invasive research methods applied in this field, and second, we look at attention processes at all levels, from sensory to frontal cortex regions, from childhood to old age, and from normal performance to acquired and developmental disorders. We ask to fund 312 person-months, mostly (92%) ESR. One of the centres is located in a less-favoured region. We are privileged to have Prof. Michael Posner as our consultant, being an eminent researcher in the field of attention.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.