Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Adaptive Control for Metal Cutting

Obiettivo

The project ADACOM will address main industrial sectors. automotive (DC, LOLA, CRF), electronics (BOSCH) and printing machine sector (HDM). Next to those OEM’s, OEM’s supplier and especially sensor manufacturer suppliers (Kistler) will participate in this project in order to reach the following goals: Core development will be an Adaptive Machining Systems for metal cutting operations (milling, turning, gun-drilling, grinding), which consists of a sensor and actuator systems for online manufacturing control related to the part quality. The major aim is to achieve an Online Quality Control systems within the mass production of the above mentioned industrial sectors. In ADACOM this aim will be achieved by separating the single components of such an adaptive machining system into a modularised monitoring system. This modularisation will first of all give the possibility to adapt the different modules in this way that a flexible use of the adaptive system for different machining operations is possible. Next goal of the development within this project will be the realisation of one central system for different processes, which incorporates the flexibility towards changing production situations, different machine tools and different work piece materials. This flexibility of the ADACOM-System will be reached by developing a standardisation of the Adaptive System components. Issues like standardised interfaces, which guarantee “Plug and Produce”-production, will be achieved by standard data formats throughout the whole production sequence. This implies a connection of manufacture to design and should give the possibility use the same data in the design, production and quality assurance of a mass product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo UE
€ 579 670,28
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0