Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Adaptive Control for Metal Cutting

Article Category

Article available in the following languages:

Sistemi generici di lavorazione dei metalli multifunzione

I pezzi unici e i materiali difficili da lavorare hanno trovato ciò che fa per loro nel controllo adattativo del processo per tagliare i metalli. Questa tecnologia modulare permette ai sistemi "plug-and-produce" di adattarsi a diversi materiali, processi e strumenti.

I materiali innovativi come le leghe di titanio e vari composti formano la base di componenti più leggeri e più complessi. Queste proprietà li rendono interessanti per i settori industriali quali quello automobilistico e dell'elettronica ma sono una spina nel fianco per i produttori a causa della difficoltà di lavorazione. Per complicare ulteriormente le cose, l'industria si sta orientando sempre di più verso lotti piccoli di prodotti di alto valore. Sviluppare gli strumenti e i processi adeguati richiede molto tempo e denaro, se questi non si possono adattare alla produzione di altri componenti. Gli scienziati che lavorano al progetto 'Adaptive control for metal cutting' (ADACOM) hanno sviluppato una piattaforma hardware generica di controllo adattativo modulare per I processi di taglio dei metalli in grado di risolvere questo importante problema. Questo dovrebbe ridurre il tempo di produzione, gli sprechi e il consumo di energia assicurando allo stesso tempo migliori pratiche per il taglio di nuovi materiali sulla base dell'adattamento intelligente. I componenti centrali della piattaforma sono sistemi di lavorazione adattativi che consistono in sensori e attuatori avanzati per il controllo online della produzione. È stato creato un sistema modulare di controllo della qualità online con unità flessibili compatibili che sono selezionate a seconda delle operazioni di lavorazione e I settori verso I quali ci si rivolge. I ricercatori hanno in seguito sviluppato un sistema centrale di lavorazione in grado di attuare diverse soluzioni per adattarsi a situazioni di produzione variabili, diversi strumenti di lavorazione e vari materiali. La chiave del successo del sistema ADACOM è stata l'uso di sistemi di lavorazione adattativa standardizzati come interfaccia plug-and-produce e formati di dati standardizzati. La standardizzazione permette la riconfigurazione della produzione e la condivisione dei dati dalla fase della progettazione fino alla produzione in massa e al controllo della qualità del prodotto finale. La tecnologia è stata ottimizzata in diversi casi di studio industriali, il che ha portato alla produzione di un dimostratore usato per una valutazione del ciclo vitale volta a stimarne la sostenibilità. La tecnologia ADACOM dovrebbe avere un impatto significativo sulla produzione di componenti complessi fatti di leghe e composti di alta qualità e ben rifiniti. Il successo della tecnologia ADACOM accrescerà la competitività dell'UE nel settore manifatturiero e nei settori industriali a esso collegati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione