Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
With the focus on the awareness of new ways of working with 3D models and objects
FOCUS K3D will support 3D user communities, and help them in the adoption of best-practices for the integrated use of semantics in 3D content modelling and processing. The coordination action will promote a critical mass of interdisciplinary activities to encourage different communities to learn from each other while contributing valuable skills to the problems of 3D content and knowledge capture, interpretation and sharing. It will also coordinate actions devoted to the dissemination of available research solutions to a wide community of users. FOCUS K3D has identified a number of applications that are both consolidated in the massive use of 3D digital resources (like Medicine and Bioinformatics or Product Modelling) and emerging (like Gaming or Archaeology).
FOCUS K 3D wants to promote the adoption of best-practices for the use of semantics in 3D content modelling and processing.
Aims
To build multi-disciplinary communities of researchers, 3D content creators and users both in consolidate fields and in emerging areas
To carry out analyses to identify issues that currently inhibit a broader user participation in the production of 3D content, and initiatives acting as catalysts for such a development
To promote and evaluate the results achieved by recent and ongoing projects to identify promising future developments
Motivation
Recent research outcomes in the representation and processing of the semantics of 3D media risk to remain confined to the community of researchers, which are professional in the use of knowledge technologies and graphical tools, thus limiting their accessibility and opportunities for a general use. Their exploitation is now conditioned by how these experts will communicate with the domains that produce and use 3D content.
FOCUS K 3D has identified a number of applications that are both consolidated in the massive use of 3D digital resources (like Biomedicine or Product Modelling) and emerging (like Gaming or Archaeology).
Organization of work
It will be organized through application-oriented working groups (AWGs) to customise the dissemination activities to the specific needs, and a methodological WG (MWG). The MWG will deliver strategy reports, questionnaires and roadmaps for future research. AWGs will deliver thematic workshops, reports, interviews, STARs. The activities will be disseminated to large communities through the web portal, conference presentations, newsletters.
Impact
The project will be useful for industry, to have an orientation for future ways of working in 3D content production, share and maintenance; academia, to develop research strategic agendas; IT providers, to have a perspective view into future business needs; the EU commission to define future actions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.