Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Building robots capable to understand their own abilities and knowledge, and to choose which of their abilities or knowledge to extend at any time
CogX project builds what is missing for the development of cognitive systems able to work in open ended, challenging environments, dealing with novelty, uncertainty and change. Namely, how agents such as robots should understand their own abilities and knowledge (self-understanding), and choose which of their abilities or knowledge to extend at any one time (self-extension).
The high level aim of CogX is to develop a unified theory of self-understanding and self-extension with a convincing instantiation and implementation of this theory in a robot. This will require specific advances in the areas of mapping, language, and manipulation.
The challenge laid out in this call is to understand the principles according to which cognitive
systems should be built if they are to handle novelty, situations unforeseen by their designers, and
open-ended, challenging environments with uncertainty and change. Our aim is to meet this challenge by creating a theory -- evaluated in robots -- of how a cognitive system can model its own knowledge; use this to cope with uncertainty and novelty during task execution; extend its own abilities and knowledge; and extend its own understanding of those abilities. Imagine a cognitive system that models not only the environment, but its own understanding of the environment and how this understanding changes under action. It identifies gaps in its own understanding and then plans how to fill those gaps so as to deal with novelty and uncertainty in task execution, gather information necessary to complete its tasks, and to extend its abilities and knowledge so as to perform future tasks more efficiently.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.