Obiettivo
This proposal is aimed at generating new fundamental knowledge and fostering new prospects and frontiers, training and transfer of knowledge in the field of highly efficient, highly selective, supported, recyclable catalysts. Target of the research programme are strongly innovative methodologies for the preparation, recovery and reuse of single-site, multipurpose, nanostructured catalytic materials, and the engineering of reactors based on these catalysts, as this represents an essential part towards the elaboration of sustainable production processes of high-added value fine chemicals. The approach pursued will be the immobilization of homogeneous catalysts, and particularly transition metal complexes, onto preformed (in)soluble supports (heterogenised catalysts). Materials defined at the nanometric level obtained by surface organometallic chemistry will be also included. The focus will be thereupon on their applications on specific, selected reactions. In this project, we plan to use advanced catalyst design to develop catalysts in which the support allows improvements in terms of activity, selectivity, catalyst lifetime and versatility, compared to their homogeneous counterparts. This will be an interdisciplinary, jointly executed research project encompassing complementary, synthetic (inorganic supports, ligands, organometallic compounds, functionalized polymers, dendrimers, nanoparticles), reactivity (homo- and heterogeneous catalyst screening and recycle, product analysis), characterization (advanced techniques for materials and in situ investigations), engineering (continuous-flow / supercritical flow reactors) and modelling activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.