Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
LIREC is a research project exploring how we live with digital and interactive companions like robots or virtual agents.
LIREC aims to establish a multi-faceted (memory, emotions, cognition, communication, learning, etc.) theory of artificial long-term companions, embody it in robust and innovative technology, verify the theory and technology experimentally in real social environments, and provide resulting guidelines for designing such companions. Whether as robots, social toys or graphical and mobile synthetic characters, interactive and sociable technology is advancing rapidly. However, the social, psychological and cognitive foundations and consequences of such technological artefacts entering our daily lives - at work, or in the home - are less well understood. The technology is commonly based on evaluation of short-term interactions or even first encounters, and limited to one specific embodiment. Research shows that the novelty effect, which may attract interest in the first encounter, quickly runs out and that people's preferences and attitudes towards the system change. Successful technology can only be delivered on the basis of strong scientific foundations, and with partners in psychology, ethology, human-computer interaction, human-robot interaction, robotics and graphical characters, LIREC will advance understanding of the concepts of embodiment, autobiographic memory and social interactions in the context of companions where the 'mind' might migrate to differently embodied 'bodies'. Experimental human-human and human-animal studies and longitudinal evaluation of the developed technology in social settings will support the development and delivery of mechanisms for verbal and non-verbal social interaction and communication; an autobiographic emotionally-tagged memory; mechanisms for detecting and responding sensitively to the user's affective state, motives and intentions; an autonomous cognitive-affective architecture and support for migrating companions. These will be combined in case-study long-life companions that will take social technology to a new state-of-the-art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.