Descrizione del progetto
Nano-scale ICT devices and systems
The semiconductor industry is a cornerstone of today's high-tech economy, supporting over 100,000 direct and even more indirect jobs in Europe. This position has been achieved through continued miniaturization in complementary metal-oxide-semiconductor (CMOS) technology, which will only last for a maximum 10-15 more years. In line with its Lisbon Strategy, the EC has identified an urgent need to assess possible technology solutions for the "Beyond CMOS" era to meet the challenges of global competition.
The major ICT challenge is to find alternatives for information processing and storage beyond the limits of existing CMOS. Graphene, ultrathin layers of carbon, is particularly promising due its novel electronic properties. Initial data indicates that graphene is a prime candidate for "Beyond CMOS" switches and interconnects, and is, despite its revolutionary nature, complementary to conventional CMOS.
The key objective of the GRAND proposal is to verify and assess whether graphene can bring conventional semiconductor technology to the "Beyond CMOS" era. GRAND is thus positioned to act as a pathfinder for key ICT challenges.
The GRAND consortium will develop industry-compatible strategies for fabrication of 2D graphene nanostructures (widths down to the 5 nm scale) for switches and interconnects. Edge states, critical for transport at this scale, will be manipulated by functionalization methods. Device transport properties will be experimentally evaluated, complemented by a range of modelling techniques including simplified Monte Carlo models to describe scattering and hot phonon effects, as well as atomistic and ab-initio methods for band structure calculations.
The consortium includes internationally renowned experimental and theoretical groups from academia and industry, forming a comprehensive unit with capabilities far beyond those of the individual partners, and ensuring a tight focus on the exploitation of the project results for European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.