Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
Service-Finder aims at developing a platform for service discovery in which Web Services are embedded in a Web 2.0 environment
The Web is moving from a collection of static documents to a collection of services and a considerable attention has been given to Web Services and related technologies. In addition, the so-called “Web 2.0” phenomenon is changing the paradigm in the usage of the Web: Web users are shifting from only consumers to active participants.
Both Web Service’s technologies and Web 2.0’s technologies have been used in order to develop applications. However, up to now these two areas have been kept separate: the applications that use Web Services do not use the Web 2.0 approach, and vice versa. Service-Finder addresses the problem of utilizing the Web Service technology for a wider audience by developing a comprehensive platform for service discovery in which Web Services are embedded in a Web 2.0 environment.
The Web is moving from a collection of static documents to a collection of services. For realizing service interchange in a business to business setting, the service-oriented architecture together with the Web Services technology are widely seen as the most promising fundament. As a result, considerable attention has been given, both in research and in industry to Web Services and related technologies.
In addition a paradigm shift in the usage of the Web in general has happened. The role of a Web user is shifting from a passive, only consuming function to one where he actively participates: the so called "Web 2.0" phenomena. Both Web Service's technologies and Web 2.0's technologies have been used in order to develop applications. However, up to now these two areas have been kept separate: the applications that use Web Services do not use the Web 2.0 approach, and vice versa. Instead, Service-Finder aims at developing a platform for service discovery in which Web Services are embedded in a Web 2.0 environment.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.