Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Responsive Flexible Collaborating Ambient

Descrizione del progetto


Pervasive adaptation

We are currently standing on the brink of a new era of computing systems: Moving on from desktop computers, computing intelligence will be woven into the "fabric of everyday life", seamlessly and near-invisibly pervading our environment, sensing our presence, mood, and intentions, thus delivering services adapted to ourselves and our context of use.

The REFLECT project aims at developing new concepts and means for such "pervasive-adaptive systems". To begin with, REFLECT researches ways of sensing users and their mood and intentions. Different aspects are taken into account: emotional state (e.g. annoyance), cognitive engagement (e.g. high mental workload) and physical conditions and actions (e.g. temperature and movement). All these together with human behavioural patterns form the personal awareness of the system. Additionally, information about the surroundings is gathered and used to establish environmental awareness.

Augmenting these results, REFLECT investigates ways of realizing pervasive-adaptive environments. A software framework with a set of practical tools is developed which can be used for building pervasive, adaptable, self-organized systems that seamlessly collaborate with users and control their environments.

The resulting REFLECT system will be able to derive, suggest and perform actions to optimize user comfort and performance, assisting people in their specific activities (for example, in driving a vehicle). To illustrate the pragmatic orientation and results, the REFLECT project includes a number of case studies and a prototype from the automotive domain that shows how such systems can be deployed in practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 460 913,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0