Descrizione del progetto
Organic and large-area electronics, visualisation and display systems
Solid state lighting is a fascinating research field which brought up the revolutionary breakthrough technology of inorganic LEDs during the last decade. These are now migrating into the general lighting field. A new development route is already identified with organic light emitting devices in large area and nm-thin architectures being complementary to inorganic point sources.These organic light-emitting devices (OLEDs) for lighting purposes are expected to have broad market opportunities due to their out-standing properties. They can act as nearly two dimensional diffuse light sources as well as for signage applications. They have the potential to offer transparency and flexibility paving the way for completely new applications. As efficiencies above 50 lm/W are targeted these novel light sources have also the potential to decrease the global energy consumption.Similar efficiencies and lifetime compared to existing solutions is a prerequisite for new lighting technologies. A staircase improvement from today's level towards 50 lm/W and 5000 h lifetime of large area tiles can be expected which will be sufficient for first niche applications soon.However an effective market introduction of OLEDs for lighting and signage would become the lighting revolution in the future as soon as:\tthe cost structure is competitive\ta unique selling point like transparency is explored.So one of the major "road block" that is still ahead are manufacturing costs: If no breakthroughs in terms of new low-cost processes are made, OLED technology will not enter the market in large volume, even if the performance would allow competing.The second issue to be addressed in CombOLED takes care about the uniqueness of OLED for lighting: Besides the advanced form factor of OLED lighting panels further unique selling attributes must be develop. Within CombOLED the emphasis is on creating transparent devices which will open a completely new perspectives for lighting and signage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
93055 REGENSBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.