Descrizione del progetto
Networked Media
VirtualLife aims to combine a high quality immersive 3D virtual experience with the trustworthiness of a secure communication infrastructure, focusing on the creation of secure and ruled places within the virtual world where important transactions can occur.
The proposed system provides the users the possibility to create and share contents, media, data in a very intuitive way, since all the user action will be performed in a virtual reality environment by sending the commands of an avatar representing the user in a world defined and created by the user himself.
VirtualLife aims to provide an immersive and secure environment, combining a 3D virtual experience with the trustiness of a secure communication infrastructure.VirtualLife constitutes a new form of civil organization, finalized to the creation of secure and ruled places within the virtual world, where important transactions can occur. The aggregation in communities and the collaboration between users is encouraged in order to reach a management of common and private interests. This collaboration is achieved through the definition of common rules that take care of all the involved cultures. A standard collection of laws, the Virtual Constitution, finalized to the creation and regulation of a secure and trusted environment (Virtual Nation) will be studied.In order to reach high quality 3D metaverses the computing effort will be distributed on a peer-to-peer network with nodes connected using a secure protocol. Thus the resulting Virtual World will not be hosted on a central server cluster but will be based on a network of Virtual Zone Servers (VZ Servers). This gives the end-user the full control on the fundamental components of the whole world (Virtual Zone Server) and the protection of his sensible data.The peer-to-peer architecture will enable easy and fast sharing of contents without third ruling partners: the only ruling entity will be the law in force, defined by the users' community and accepted by those users who join the community afterwards.Each VZ Server simulates all the entities in the zone and gives the users the possibility to create and share contents, media, and data in a very intuitive way.VirtualLife constitutes a new form of virtual organization, representing the transition from existing Virtual Worlds administrator-centric to a civil organization ruled by a common "jus gentium" within an immersive 3D virtual reality environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00155 Rome
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.