Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Gender, Migration and Intercultural Interactions in the Mediterranean and South East Europe: an interdisciplinary perspective

Obiettivo

Ge.M.IC will study “Cultural Interactions in a European Perspective” through a tripartite conceptual and methodological approach, whose aim will be to identify links between migration, gender and intercultural interaction, as it is in the meeting place of these three dimensions that some of the most important cultural developments in Europe take place. Ge.M.IC will approach these questions from a critical perspective emphasizing in particular the impact of migrant mobility and cultural diversity on gender relation in host, transit and sending societies. Research will be of an interdisciplinary nature in accordance with the broad range of expertise of the researchers collaborating in the project. The organization of work will reflect the inter-ethnic and interdisciplinary character of the consortium focusing both fieldwork and analysis on six thematic areas of study, rather than on national case studies: representations of national identity and the media, education, urban social spaces and movements, religion, violence, and the family. Ge.M.IC will generate new and important insights in these thematic areas, taking advantage of the diverse areas of expertise of different researchers and their mutual commitment to studying gender and addressing issues of gender equality as a central aspect of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

PANTEIO PANEPISTIMIO KOINONIKON KAIPOLITIKON EPISTIMON
Contributo UE
€ 380 880,00
Indirizzo
ODOS SYNGROU 136
176 71 KALLITHEA ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0