Descrizione del progetto
Organic and large-area electronics, visualisation and display systems
Current and newly-developed 3D displays have the disadvantage that they either force the user to wear special eyewear, limit the number of simultaneous viewers, discard completely certain depth cues (such as blurring) thus causing fatigue, or else encode only a small number of distinct different views of the 3D scene. It is universally accepted that there is only one known family of techniques that can capture a full 3D scene in a single shot, including phase information, and re-project that light field perfectly thus overcoming all of the above disadvantages: the broad family of holography techniques. All other techniques are only 3D under a whole host of conditions.\tUnfortunately, holograms are not dynamic. By replacing the conventional holographic plate with a digital camera and an optoelectronic 2D screen, we can capture and display holographic video. However, the full implications of bringing a digital version of holography into the world of 3D video acquisition and 3D display, or how effective it would be, are as yet unknown. The 3D information encoded in digital holograms has not yet been fully exploited.\tWe will work towards eliminating the current obstacles in achieving the world's first fully functional 3D video capture and display paradigm for unrestricted viewing of real-world objects that employs all real 3D principles, hence our acronym "Real 3D." Our outputs will include functional models of four digital holographic 3D capture, processing, and display scenarios encompassing (i) the full 360 degrees of perspectives of reflective macroscopic 3D scenes, (ii) microscopic reflective 3D scenes, (iii) transmissive or partially transmissive microscopic 3D scenes, and (iv) capture of 3D scenes at infra-red wavelengths.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.