Descrizione del progetto
The Network of the Future
Despite its success, the Internet suffers from several shortcomings, forcing a fundamental reform of its paradigms and core technologies. A major flaw in the design of the Internet is its imbalance of powers in the favour of the sender of information. The network accepts anything that the sender wants to send and will make a best effort to deliver it to the receiver. This has led into increasing problems with spam mail and distributed denial of service (DDoS) attacks, forcing companies and users to conceal their E-mail addresses and place their systems behind firewalls. The most severe consequence of this is that the possibilities offered by the Internet are not being utilized.
The publish/subscribe paradigm (pub/sub) has been proposed as a remedy to these problems. Senders publish what they want to send and the receivers subscribe to the publications that they want to receive. In the pub/sub world only publishers need to have names. Already a large share of the use of the Internet is essentially pub/sub. We need a new Internet architecture, derived from the pub/sub paradigm. This will lead into a redesign of all the layers. In the new Internet, multicast will be the norm and security and mobility are designed into the architecture, rather than added on as after-thoughts.
PSIRP (Publish/Subscribe Internet Routing Paradigm) will redesign the Internet architecture from the pub/sub point of view, taking nothing (not even IP) for given. The new architecture is implemented and feedback from the implementation work is used to refine the architecture. We will make two different implementations: one where pub/sub is run as an overlay over IP (the evolutionary approach) and another, where also the lower layers are redesigned (the revolutionary approach). The architecture and its implementation will be validated by a "red team" working to break it. Also the economic drivers for the new architecture will be studied.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.