Descrizione del progetto
The Network of the Future
The DaVinci project aims at developing new technologies targeting future B3G or 4G wireless broadband transmission systems such as IEEE 802.16e/m or 3GPP-LTE. It is well known that the increase in data rate and heterogeneous transport in wireless networks demands very efficient coding schemes, coupled with adaptive resource allocation strategies. Beside the recent progress made these last 15 years, coded modulation schemes presenting near-Shannon performance at high spectral efficiency with short blocks are still missing. Besides, whilst most of the European technology has focused on Turbo-Codes (3GPP, DVB-RCS, IEEE 802.16) it has facilitated as a side effect development of the competing technology, namely LDPC codes worldwide (3GPP2, DVB-S2, IEEE 802.11n).
In order to ensure European supremacy in enabling technologies mandatory for IMT-Advanced systems, the DaVinci project plans to go beyond usual LDPC codes, and develop breakthrough channel coding, together with tailored Link Level technologies. The DaVinci solution is based on systems which completely operate using high order nonbinary symbols, in all receiver blocks. However, the expected performance gain comes at the expense of increased hardware complexity, and unsolved technical issues such as nonbinary Hybrid-ARQ strategies, or nonbinary turbo-receivers. Consequently, low complexity nonbinary LDPC codes/decoders will be developed in the DaVinci project, and compared in a realistic framework, using a versatile FPGA implementation and real link using a MIMO-OFDM platform.
Our consortium has a strong expertise in the design of efficient, but practical B3G/4G communication systems, and we believe that the joint design of the code, the resource allocation and the hardware model is the necessary basis for proposing better systems for next generation wireless networks. We target, as main dissemination of the DaVinci project, a system proposal for the IMT-advanced call in 2008-2009.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KT16 0RS CHERTSEY - SURREY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.