Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Super-large-scale swarm of small autonomous mobile micro-robots
The REPLICATOR project focuses on the development of an advanced robotic system, consisting of a super-large-scale swarm of small autonomous mobile micro-robots that are capable of self-assembling into large artificial organisms. These robotic organisms possess common energy and information buses as well as reliable legged, wheeled or climbing locomotion, based on modular sub-systems which can be autonomously reconfigured. They will be used to build autonomous sensor networks, capable of self-spreading and self-maintaining in open-ended and hazardous environments.
TThe REPLICATOR project focuses on the development of an advanced robotic system, consisting of a super-large-scale swarm of small autonomous mobile micro-robots that are capable of self-assembling into large artificial organisms. These robotic organisms possess common energy and information buses as well as reliable legged, wheeled or climbing locomotion, based on modular sub-systems which can be autonomously reconfigured. Thanks to the heterogeneity of the elementary robots and their capability to share resources and communicate, the robotic organisms are able to achieve a large computational power, and rich close- and far-range sensing. The energy is autonomously harvested from external power sources.The main goal of the project is to develop novel principles underlying these robotic organisms, such as self-configuration, self-adjustment and self-learning. The bio-inspired evolutionary approach and evolvable hardware structure adopted in this project enable the robotic organisms to emerge new functionalities, to develop their own cognitive and control structures and, finally, to work autonomously in uncertain situations without any human supervision. Ultimately, these robotic organisms, which are extremely adaptive, robust, scalable and rich in sensing and actuating capabilities, will be used to build autonomous sensor networks, capable of self-spreading and self-maintaining in open-ended, even hazardous, environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.