Descrizione del progetto
Networked Media
The MOBILE3DTV project aims at developing core elements of the next generation of mobile 3D television (3DTV). The project scenario assumes that stereoscopic video is captured and converted to a proper content format, then compressed, encapsulated, and broadcast to a large audience of mobile users, whose terminal devices receive, decode, and display the 3D content. Building upon two established technologies, namely the European DVB-H standard and auto-stereoscopic displays, the consortium will develop optimal mobile 3DTV data format and the associated content creation methods. Novel stereo video codecs, suitable for the robust delivery over the error-prone broadcasting channel, will be developed in the project. Resilience to transmission errors and concealment of degradations due to packet-loss, compression or stereoscopic artefacts will be investigated and optimized in terms of the quality perceived by user. Perceptual quality metrics will be developed in order to support the objective assessment of user satisfaction of the visualized 3DTV content. Advanced computational imagery algorithms for visual quality enhancement will be developed for both encoder and decoder side aiming to ensure the best possible visual experience for an acceptable computational effort. A prototype handheld device will be designed to receive, decode, and play stereoscopic video-streams. It will be used as the terminal device of a complete end-to-end mobile 3DTV system to be setup within the project in order to demonstrate the feasibility of delivering mobile 3DTV content over a real DVB-H channel. The resulting mobile 3DTV technology will have the potential to become widely available to consumers for 3D-content delivery. This is expected to strengthen the leading role of Europe in introducing novel media technologies and to generate new and sustainable market opportunities for European hardware manufacturers, software developers and content producers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33720 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.