Descrizione del progetto
The Network of the Future
The primary aim of the ARAGORN project is to research and develop a Cognitive Resource Manager (CRM) that aims to ensure that efficient use is made of both node-local and shared resources in a collaborative wireless system. These include, for example, local energy consumption and shared use of available bandwidth. In order to achieve this, ARAGORN will develop a range of standardised interfaces, using which the CRM will be able both to obtain information from and to update the configuration of each layer of the protocol stack, including at the application layer. Given this, the CRM will seek to optimise cross-layer and inter-node performance using multi-dimensional optimisation algorithms provided by partners from the machine learning and artificial intelligence communities. The proposed approaches have been selected because of the need to synthesise a relatively low-dimensional response from the many potential dimensions that could affect the optimal, all in the presence of incomplete and out-of-date information.In contrast to other cognitive radio research, the ARAGORN project does not focus on dynamic spectrum access networks but aims to add real cognition to mobile devices, enabling them to take reasonable decisions autonomously.The main expected outcomes of the project are a solid basis of theoretical and architectural work for next generation cognitive radios and networks and a working prototype implementation. The prototype will apply the techniques developed and prove their practical feasibility working in one of the ISM frequency-bands. As key components of ARAGORN, exploitable interfaces and the Cognitive Resource Manager Framework will be implemented.The high quality consortium possesses a unique combination of expertise from across the wireless, software and AI communities, and forms a well balanced team of academic and industrial partners, some of whom already participate in pertinent standardisation work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.