Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biologically inspired computation for chemical sensing

Descrizione del progetto


Bio-ICT convergence

Biological olfaction outperforms chemical instrumentation in specificity, response time, detection limit, coding capacity, time stability, robustness, size, power consumption, and portability. This biological function provides outstanding performance due, to a large extent, to the unique architecture of the olfactory pathway, which combines a high degree of redundancy, an efficient combinatorial coding along with unmatched chemical information processing mechanisms. The last decade has witnessed important advances in the understanding of the computational primitives underlying the functioning of the olfactory system
NEUROCHEM will develop novel computing paradigms and biomimetic artefacts for chemical sensing taking inspiration from the biological olfactory pathway. This project proposes to build computational models of its main building blocks: olfactory receptor layer, olfactory bulb, and olfactory cortex. To reduce the model complexity, models, they will go through an abstraction stage in which their processing capabilities are captured by algorithmic solutions. To demonstrate this approach, a biomimetic demonstrator will be built featuring a large scale sensor array mimicking the olfactory receptor neuron layer. In addition The olfactory receptor array will be interfaced to a full-scale parallel simulation model of the rat olfactory bulb and cortex. In addition, abstracted biomimetic algorithms will be implemented in an embedded system that will interface the chemical sensors. This research will provide a radically new way to process chemical signals, and it will bring performances exceeding the current state of the art provided by chemometrics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo UE
€ 360 611,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0