Descrizione del progetto
Service and Software Architectures, Infrastructures and Engineering
NESSI 2010 is a support action designed to contribute to the NESSI Software and Services Technology Platform.
NESSI 2010, a SA funded in the context of FP7, focuses on specific tasks in support of the NESSI ETP, the Networked European Software and Services Initiative.NESSI was launched by industry in September 2005. Two years on, NESSI unites a community of 22 partners and 300 members around a single strategic objective: supporting the evolution from software to services. NESSI has delivered its Strategic Research Agenda and defined its delivery as NEXOF, the NESSI Open Service Framework. .NESSI intends to deliver a reference implementation of NEXOF and at the same time foster multiple implementations in open source or commercial models that deliver the required quality level of security, identification, interoperability and compatibility. NEXOF is key in ensuring that business services can be developed and made accessible to the largest possible audiences while relying on an underlying framework that is neither proprietary nor company centric.In order to sustain the success of NESSI and validate NEXOF, it is time to enter the next stage where NESSI's Community efforts focus on increasing memberships in selected directions, supporting the research coordination role devoted to active ETPs and sustaining and increasing the dynamic momentum.In this context, NESSI 2010 has been allocated specific tasks, focusing on strategy formulation, community clustering, coordination with national programmes, fostering involvement of ICT SMEs and increasing awareness of NESSI through events and dissemination.NESSI 2010's implementation is shared between a subset of NESSI partners that have committed to allocate the human and financial resources to the benefit of the entire NESSI community. These partners with their assigned primary responsibilities are Atos Origin(\tInterlinking activities), Engineering (NESSI Strategy & Communication activities), Thales (NESSI Office / Organisation strategy) and TIE\t(ICT SME specific activities).
NESSI Web site: http://www.nessi-europe.eu/(si apre in una nuova finestra)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78140 VELIZY VILLACOUBLAY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.