Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Immersive Multi-View System for Co-located Collaboration

Descrizione del progetto


Organic and large-area electronics, visualisation and display systems

Virtual environments hold the promise to provide a shared space in which such collaborative interactions of multiple users with virtual 3D models could occur as easily and smoothly as they would in the real world. Large projection-based stereoscopic displays are the most successful incarnation of such immersive virtual environments. These systems use a fixed view point or track the head position of a single user and compute a stereoscopic image pair for that point of view. Unfortunately, when non-tracked users see these images, the virtual environment may appear severely distorted and it changes shape when users are moving.The project IMVIS will carry out research to develop novel projection-based stereoscopic multi-view systems for co-located collaborative 3D displays for multiple users. The main challenges of the project are:• develop projection and projector technology, synchronisation methods and high precision alignment algorithms for multi-projector multi-view approaches for single screen and tiled display configurations• develop wireless high speed active and active-passive stereo glasses• develop, build and evaluate a commercial quality projection-based stereoscopic multi-view display system for at least six tracked users• develop, build and evaluate a prototypical projection-based stereoscopic multi-view system for at least 10 tracked people• develop build and evaluate wireless input device prototypes and interaction techniques for collaborative multi-user interfaces in co-located multi-view environments• develop, implement and evaluate collaborative automotive application scenarios

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 540 198,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0