Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Interplay of European, National and Regional Identities: nations between states along the new eastern borders of the European Union

Obiettivo

The proposed research project is aimed at an in-depth understanding of the ways in which the modern European identities and regional cultures are formed and inter-communicated in the Eastern part of the European continent. The project is an inter-disciplinary effort (sociology, political science, history, ethnography). Its methodological thrust is empirical and comparative; new data complementing prioritiess will be generated. On top of that, the project pursues the objective to verify and advance existing theoretical and methodological frameworks for ethnic studies as well studies of identities and nationalism. In order to account for the diversity encountered in the field and to adequately identify the main factors in the identity formation process, ethnic groups, which are part of larger titular nations and are divided by the new European frontier toward the New Independent States are studied. Altogether, 8-10 million people have been affected by politically set boundaries. The project clusters based on major themes such as “Formation and interplay of identities and ethnic cultures in Europe”, “Nations between states”, “Self-governance, representation and citizenship”, “Historical memory and dynamic trajectories of the development of ethnic minorities in Eastern Europe”. Project assumes a detailed study of a sample of 10 ethnic minorities in EE by the means of a series of quantitative and qualitative surveys focusing on the identities and values issues. Four regional workshops and a final conference will conclude the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT FUR HOHERE STUDIEN - INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo UE
€ 926 909,00
Indirizzo
JOSEFSTADTER STRASSE 39
1080 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0