Obiettivo
Services are the dominant economic sector in modern economies and are a crucial component of competitiveness strategy and welfare in Europe. In the past public and private services have been studied in isolation of one another. At best this is misleading. At worst it produces a false understanding of the drivers, dynamics, and impact of services. The ServPPIN project addresses this problem by analyzing public and private services, and their impact on growth and welfare. In particular, it focuses on service innovation and on public-private innovation networks because these are an important organizational mode for developing, producing, and delivering new and improved services. They work by establishing and enhancing complementarities and synergies between public and private organizations. The research objectives of the project are: • Identifying and understanding the links between public and private services and economic growth and welfare. • Understanding service innovation and how public-private sector interactions function, and how they can be better managed to increase performance. • Understanding the characteristics of successful public-private service networks which have a high impact on growth and welfare. The achievement of these objectives will be undertaken by theoretical and empirical research that is cross-country and cross-sector. This will be supported by in-depth case studies covering major service types: health, transport, and knowledge intensive services. The expected outputs of the project are the development of new knowledge/ improved scientific understanding of services, improved policy prescriptions, and the dissemination of this new knowledge to business leaders and policy makers. In order to diffuse knowledge effectively the Project has set up a stakeholder international Expert Reference Group that comprises enterprises, professional associations, trade unions and public institutions. The aim is to affect policy in services, including EU policies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.