Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
The Contribution of Public and Private Services to European Growth and Welfare, and the Role of Public-Private Innovation Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Mappare il settore dei servizi

I settori dei servizi pubblici e privati sono generalmente trattati come entità separate. Comprendere le loro interazioni e dinamiche all'interno di un quadro condiviso può contribuire a migliorare i servizi per i cittadini.

Il settore dei servizi è un importante elemento trainante dell'economia in Europa. Mentre sia i servizi pubblici che quelli privati sono stati studiati approfonditamente, raramente sono stati esaminati insieme, cosa che potrebbe chiarire maggiormente i fattori che li guidano, le loro dinamiche e il loro impatto. Il progetto Servppin ("The contribution of public and private services to European growth and welfare, and the role of public-private innovation networks"), finanziato dall'UE, ha analizzato le due categorie per comprendere il loro impatto sul benessere della società e sulla crescita economica. Ha svolto uno studio approfondito dei network d'innovazione dei servizi e d'innovazione pubblica-privata, concentrandosi sul modo in cui essi generano e forniscono servizi nuovi e migliorati. Il progetto ha studiato le interazioni tra il settore pubblico e privato, mirando a migliorare le prestazioni di entrambi. Ha eseguito ricerche teoriche ed empiriche per paese e settore, con studi di caso relativi ai servizi nella sanità e nei trasporti, oltre che ai servizi ad alta intensità di conoscenza (KIS, dall'inglese "knowledge-intensive services"). Servppin ha inoltre eseguito numerosi studi di caso che hanno gettato luce sul rapporto tra il settore pubblico e quello privato. Gli studi di ricerca e di caso hanno fornito una nuova conoscenza e una più profonda comprensione del modo in cui funzionano i servizi, nonché raccomandazioni per una linea d'azione intensificata. Tutto ciò aiuterà le imprese e i responsabili delle linee politiche a offrire servizi migliori e incrementare lo standard di vita. In generale, il progetto ha creato lo spazio per una solida base di conoscenza sull'economia e sull'innovazione dei servizi, e sulla realizzazione dei relativi network. La conoscenza emersa e gli studi di caso più rilevanti sono stati presentati in importanti conferenze e presentati all'intera comunità scientifica. I risultati del progetto potrebbero portare a nuove sinergie tra i settori pubblico e privato, e a migliori servizi per i cittadini in tutta Europa.

Il mio fascicolo 0 0