Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Small Area Methods for Poverty and Living Condition Estimates

Obiettivo

It is well known that in order to ensure a good allocation of public funds and to guarantee the rights of final users of the statistics (government, research institutes and citizens) statistical data on monetary and supplementary poverty indicators have to be timely and effective. Effectiveness of statistical data is a function of their spatial relevance and accuracy. Often official data are referred only to wider domains (e.g. NUTS 2 level) and, sometimes, the finer is the required spatial detail (NUTS3, NUTS4 level) the less accurate is the estimate. Local Government has to know accurate data referred to local areas and/or small domains (NUTS3, NUTS4 level) to 1) ensure monitoring of Poverty and inequality; 2) focus on special targets consisting of segments of population at higher risk of poverty (elusive populations) 3) appreciate the multidimensional nature of poverty and inequality with attention to the non monetary aspects of it (social exclusion and deprivation) 4) measure the subjective aspects of poverty as they are perceived by local groups and populations. The aim of S.A.M.P.L.E. project is to identify and develop new indicators and models for inequality and poverty with attention to social exclusion and deprivation, as well as to develop, implement models, measures and procedures for small area estimation of the traditional and new indicators and models. This goal is achieved with the help of the local administrative databases. Local government agencies often have huge amount of administrative data to monitory some of the actions which witness situations of social exclusion and deprivation (social security claims for unemployment and eligibility for benefits from any of the programs Social Security administers) of households and citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo UE
€ 203 888,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0