Obiettivo
The Hulda project is the launching of an innovative travelling festival using M/S Hulda, a centennial sailing boat, as an attractive infrastructure for coordinating events raising the interest of youth, non-specialised public, universities, CSOs and science centres for bridges between sciences, arts and daily life. The basic concept is to reveal the overlap between art and science and use it as an additional means of informal science education, enabling a wider public to reflect and debate on science and technology. It is expected to reach 150000 persons directly and millions through media. Hulda will visit 10 European ports for her 1st trip from Stockholm to Istanbul. The festival will be implemented thanks to the cooperation of culture and science organisers in the 10 cities and include: -An international PR campaign -An onboard exhibition of artworks by the Swedish-Turkish artist-scientist Ilhan Koman demonstrating scientific phenomena relating to research topics as alternative energy and developable forms. -Under a juxtaposed tent, activities on the reciprocal influence of science and culture, interacting with the public on several areas as health and alternative energy -For laymen to access science: Workshops making science more playful targeting 40000 youngsters where they will empirically experience the scientific properties of the art pieces -For scientists to communicate better: A competition encouraging young scientists to write vulgarized scientific texts about the artworks. Selected writings will be published and distributed in 10 countries. -An ‘arrival’ exhibition will feature photos and films telling the story of the festival. -A public meeting will reveal all the festival’s outputs in the presence of all EU partners and of winning students brought together for evaluation of the activities and sustaining of the network The Festival will cruise along the EU in 2009 and arrive during the Istanbul 2010 European Capital of Culture festivities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- SiS-2007-3.0.3.1 - Actions to encourage co-operation and networking between science museums, science centres and/or the organisers of national and regional events, e.g. by creating synergies to conceive and exchange ambitious and interactive exhibitions on European research topics
- SiS-2007-2.2.2.1 - Images of science
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34430 ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.