Obiettivo
ROTOFLEX addresses the needs of the Rotational Moulding industry through: · Development of an automated feed system for polymer, additives, and coolants direct to the rotating mould at any point in the cycle. This will allow the production of: multilayer parts for enhanced product performance fibre-reinforced composites and facilitate automatic and controlled internal mould cooling · Decreasing the processing cycle time by as much as 30% through automated feeding in the loading/heating/cooling/demoulding cycle. Reduced thermal stress to the polymer will allow use of engineering plastics for value added applications and improved dimensional stability. The EU rotational moulding sector uses 1.7 TWh of energy each year and therefore reducing energy consumption by 20%, through improving cycle times, will result in a saving of €30M. The Kyoto protocol aims to cut CO2 emissions by ~10% by 2012 and 50% by 2050. It is estimated that across the EU 750K tonnes of CO2 are emitted each year due to rotational moulding. Reduced energy usage gives a proportionate environmental impact. · Integration of rotational moulding simulation software (RotoSim) with new finite element models, validated experimentally, to quantify variables and control shrinkage, residual stress and warpage, leading to higher quality roto-products. · Knowledge-based rotational mould and machine design criteria/guidelines to accommodate the new universal feed system, and optimise processing performance; reinforcing the supply chain. · Apply the new automatic feed system, mould and machine design, and knowledge-based processing to enable the use of engineering materials, and the development of new multilayer, fibre-reinforced and wood-polymer composite (WPC) products, achieving target end-user specifications for value added applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SY4 4NR SHREWSBURY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.