Obiettivo
More than 70% of the globe is covered by water, and Europe itself is bordered by four different water basins (the Atlantic Ocean/North Sea, the Mediterranean Sea, the Baltic Sea and the Black Sea) which have been shaping and influencing the European cultural, social and economic heritage since the ancient times. Seas are the paradigm of cross-cutting approaches to knowledge and life. Oceans are appealing and fascinating which make them ideal tools for engaging and communicating with the public at large (irrespective of its age) even on otherwise complex, distant and themes. 4SEAS comes by a consortium mainly composed of science museums/aquariums and research centres located on the coasts of the 4 different European basins. Partners will act as single modules within a European network based on ITC technologies. 4SEAS will address all of the above through the following actions: 1) direct engagement of the public at large following a bottom-up approach to science communication; 2) selection of marine-related topics to be addressed by each partner taking into account both a shared/European and a specific/regional approach; 3) cooperation between science centres and science museums/aquariums to develop each topic and set up interactive exhibitions; 4) large use of ITC technologies to ensure connectivity in the network and open to the widest audience; 5) museum exhibitions and marine-oriented external events planned and made available directly or on the web. 4SEAS aims are: 1) to ensure visibility and dissemination of research results to the civil society; 2) to enable the public to express its views and concerns about science; 3) to promote science to the young; 4) to strengthen the European citizens’ sense of participation in Europe through their direct involvement; 5) to develop a European awareness of the marine environment, cultural and technological aspects included; 6) to promote the regional approach within a broader context of European dimension.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16124 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.