Scienza in alto mare
L'Europa è circondata da quattro mari diversi, che dall'antichità plasmano il patrimonio culturale, sociale ed economico europeo. Da millenni attraverso il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mare del Nord e il Mar Mediterraneo, oltre all'Oceano Atlantico, fanno ingresso conoscenze e vita. Poiché scienza e cultura hanno sempre funzionato in modo bidirezionale su questi corpi d'acqua, il progetto 4Seas sta svelando tutte le opportunità offerte dal mare all'umanità e le minacce per il mare rappresentate dall'uomo. Dalle spedizioni in barca alla vita marina, dai relitti alle mostre d'arte per bambini, il progetto continua ad arricchire le menti di giovani e adulti. In generale tutti gli argomenti trattati sono affascinanti e trasformano il mare in uno strumento ideale per attirare il pubblico in generale e comunicare con esso, trattando anche temi altrimenti complessi e "poco allettanti". Il progetto sta rafforzando l'interazione della società con scienza e tecnologia con, ovviamente, enfasi sui temi legati al mare. Le città di 4SEAS sono Genova, Gdynia, Londra e Sevastopol, che si trovano in prossimità o affacciate sui principali mari europei. Il progetto ha raggiunto brillantemente i suoi obiettivi nel corso dei due anni del progetto. Ha creato un sito web dedicato in quattro lingue e ha organizzato tre mostre permanenti su tematiche legate al mare a Genova, Gdynia e Sevastopol. Inoltre a Londra si sono tenuti diversi eventi chiamati "Nature live", oltre a decine di altri eventi secondari e prodotti multimediali, compresi film, video e presentazioni. Il sito web 4SEAS ha avuto migliaia di visitatori e il 90% delle persone intervistate, sia online che nel corso di altri eventi, si sono dette "soddisfatte" o "molto soddisfatte" del programma. In verità il progetto ha superato se stesso nel promuovere il dialogo tra scienza e società e ha influito notevolmente sulle persone interessate o coinvolte. Gran parte degli elementi multimediali creati rimarrà in circolazione ancora per molti anni. I mari sono diventati un altro modo per la società per rispettare le forze della natura e conoscerle.