Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated Mobile Security Kit

Obiettivo

The Integrated Mobile Security Kit (IMSK) project will combine technologies for area surveillance; checkpoint control; CBRNE detection and support for VIP protection into a mobile system for rapid deployment at venues and sites (hotels, sport/festival arenas, etc) which temporarily need enhanced security. The IMSK accepts input from a wide range of sensor modules, either legacy systems or new devices brought in for a specific occasion. Sensor data will be integrated through a (secure) communication module and a data management module and output to a command & control centre. IMSK will have an advanced man-machine interface using intuitive symbols and a simulation platform for training. End-users will define the overall system requirements, ensuring compatibility with pre-existing security systems and procedures. IMSK will be compatible with new sensors for threat detection and validation, including cameras (visual & infra-red); radar; acoustic and vibration; x-ray and gamma radiation and CBRNE. Tracking of goods, vehicles and individuals will enhance situational awareness, and personal integrity will be maintained by the use of, for example,. non-intrusive terahertz sensors. To ensure the use of appropriate technologies, police and counter-terrorist operatives from several EU nations have been involved in defining the project in relevant areas. Close cooperation with end-users will ensure compatibility with national requirements and appropriate interfaces with existing procedures. The effectiveness of IMSK will be verified through field trials. Through IMSK security of the citizen will be enhanced even in asymmetric situations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SAAB AKTIEBOLAG
Contributo UE
€ 3 571 538,95
Indirizzo

581 88 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0