Obiettivo
OPERAMAR is meant to provide the foundations for pan-European Maritime Security Awareness by addressing the insufficient interoperability of European and national assets with a view to generating unified data models for seamless exchange and contributing to address the discrepancies of the behavioural, organisational, and cultural issues. It is today recognized, that effective management of Maritime Security activities by the EU requires the capability to collect and fuse available data into a common and comprehensive picture to be shared as appropriate among the organizations of participating Member States. However, the achievement of this capability is hampered by the fragmentation affecting the Maritime Security domain in the EU, i.e.: 1. at national level, the various missions dealing with Maritime Security are the responsibility of a wide range of sectoral organizations; 2. the EU still lacks a coordinating framework for Maritime Security which could maximise synergy with Maritime Safety initiatives and means, coordinate the specific operational needs and priorities of Member States, and promote regional maritime clusters; Available and future technology systems supporting Maritime Security activities would be largely based on the integration of national legacy assets. In pooling and networking the experience and competences of national users belonging to EU Member States and Associated countries, European agencies and industry partners dealing with the Maritime domain, OPERAMAR will: - grasp a better knowledge of Maritime Security users needs and organizations, define interoperability models and analyse the associated issues, taking into consideration the specific characteristics of the organizational environment in which they will be implemented; - develop common interoperability requirements and translate them into technical requirements; - study the consequences and recommend a relevant strategic research roadmap including standards.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- EU external borders
- EU external borders-maritime Security-interoperability-stakeholders networking-unifying user views-information sharing-common data models-common core system requirements
- common core system requirements
- common data models
- information sharing
- interoperability
- maritime Security
- stakeholders networking
- unifying user views
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06903 SOPHIA ANTIPOLIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.