Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Security System for Maritime Infrastructures, Ports and Coastal zones

Obiettivo

The SECTRONIC initiative addresses observation and protection of critical maritime infrastructures; Passenger and goods transport, Energy supply, and Port infrastructures. All accessible means of observation (offshore, onshore, air, space) of those infrastructures are exchanged via an onshore control center. The end-users themselves or permitted third-parties can access a composite of infrastructure observations in real-time. The end-users will be able to protect the infrastructure by non-lethal means in the scenario of a security concerned situation. The proposed system is a 24h small area surveillance system that is designed to be used on any ship, platform, container/oil/gas terminal or harbour. The initiative is an end-users driven R&D activity. The end-users represent the major market player in each of the three infrastructures: Passenger transport, Energy production, Energy transport, Commercial ports and Combined military/commercial ports. They have requested better security as they have direct relation and responsibility towards passengers & infrastructure, and are actively involved in the customization, testing, calibration, and validation activates ensuring fulfillment of their aspirations of protecting their high-value maritime assets. The R&D partners represents SMEs (MARSS, ACS, NURC, UNIRESEARCH), university (Chalmers University of Technology), Defense Research Institutes (FFI, NURC) and a classification society (DNV).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

MARINE & REMOTE SENSING SOLUTIONS LIMITED
Contributo UE
€ 1 499 529,40
Indirizzo
KING S HILL AVENUE 2 KING S HILL
ME19 4AQ WEST MALLING KENT
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0